Comunicati

Attualità
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Seduta di Giunta a Ronchi Valsugana. Il presidente Fugatti: “Piccoli Comuni patrimonio dell'Autonomia”

Trentatré frazioni per 450 abitanti. Il Comune di Ronchi Valsugana ha ospitato oggi la tradizionale seduta fuori porta della Giunta provinciale, confermando la propria vitalità sono il profilo sociale e l’impegno nel garantire i servizi essenziali alla popolazione. “La conoscenza di...


Leggi
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Verso le Olimpiadi


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Coronavirus, dal bollettino di venerdì 21 ottobre 2022

Coronavirus: il report di oggi dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari non riporta decessi. I nuovi casi sono 477. Di questi, 3 sono stati rilevati al molecolare (su 49 test effettuati) e 474 all’antigenico (su 2368 test effettuati). I molecolari poi confermano 1 positività...


Leggi
Attualità
Venerdì, 21 Ottobre 2022

L Spretz Tzaorì de Moena venc l Italian cheese award. Zanotelli: “Tegnon su l’inovazion e l respet de la tradizions”

L Spretz Tzaorì de Moena de gran nonzech l raprejentea i sacotenc prodoc Dop che l Trentin ge sporc ai avantores. Na ezelenza con carateristiches uniches, per chela che l assessor provinzièl a la agricoltura, Giulia Zanotelli, tol su con sodesfazion la venta del prum pest del Italian...


Leggi
Cultura , Ricerca e innovazione
Venerdì, 21 Ottobre 2022

“Lo studio della religione e la teologia in un mondo in fiamme”

Lunedì 24 ottobre alla Fondazione Bruno Kessler di Trento si terrà la Davide Zordan Lecture, appuntamento annuale istituito per onorare la memoria di Davide Zordan, ricercatore del Centro per le Scienze Religiose FBK, scomparso nel 2015.


Leggi
Attualità
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Atz Mösern di 50 djar vo Arge Alp. Dar Fugatti. “A meldung zo reda pittnåndar un vo patze”

Di vürtzekh djar voArge Alp testimonjàrn an graozan prodjèkt ågeheft da in disan platz pinn laüt boden håm augelekk. A prodjèkt z’arbata pittnåndar, zo reda pittnåndar übar patze zbinsnen in fölk: in disa zait boda ’z kriage iz gerift in hèrtz vodar euròpa vorsteabar pezzar...


Leggi
Ambiente , Energia
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Tonina: “Comunità energetiche, fare presto sui decreti attuativi nazionali”

“Di fronte alla crisi energetica e alla necessità di rispondere ai cambiamenti climatici che sono innegabili, vedi la siccità che abbiamo sofferto e in parte è ancora presente, occorre agire in fretta. Andando nella giusta direzione e cogliendo tutte le opportunità. Dobbiamo farlo in...


Leggi
Pubblica Amministrazione , Territorio, urbanistica ed edilizia
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Olimpiadi 2026, ci sono 17 milioni in più per gli impianti sportivi

Su proposta del presidente Maurizio Fugatti la Giunta provinciale ha aggiornato il quadro delle risorse per gli impianti sportivi che ospiteranno in Trentino le gare delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali 2026. La disponibilità complessiva attuale raggiunge i 51.960.000 euro divisi tra...


Leggi
Attualità , Lavoro e occupazione
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Al via nuovi concorsi per agronomi e assistenti informatici

Continua l'impegno della Giunta provinciale per le assunzioni di personale specializzato da inserire nei ruoli provinciali. Oggi, infatti, su proposta del presidente Maurizio Fugatti sono stati approvati due provvedimenti che, in riferimento al piano di fabbisogno di personale per il 2023 e...


Leggi
Istruzione e formazione
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo: approvato il bando

È stato approvato oggi, su proposta dell’assessore all’istruzione, università e cultura Mirko Bisesti, il bando denominato “Educazione civica digitale per abitare la Rete e per contrastare il cyber bullismo”. Il bando prevede l’attivazione, nell’anno scolastico 2022/2023, di...


Leggi
Salute e benessere
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Approvato l'Accordo transitorio per i medici pediatri di libera scelta

La Giunta ha approvato oggi l'Accordo provinciale transitorio per i pediatri di libera scelta, con il quale sono stati disciplinati alcuni aspetti della collaborazione dei pediatri nella campagna di vaccinazione antinfluenzale di questo inverno. "Anche quest'anno il vaccino...


Leggi
Ambiente , Protezione civile
Venerdì, 21 Ottobre 2022

Carta geologica, rilevazioni e indagini mettono sotto la lente la Vallagarina

La Carta geologica del Trentino si appresta ad essere arricchita di un nuovo tassello. Attraverso lo strumento di indagine, che si basa su rilevazioni, indagini e perforazioni, stavolta la lente sarà puntata sull’ambito di circa 570 chilometri quadrati che interessa in particolare il...


Leggi
Ambiente , Attualità
Venerdì, 21 Ottobre 2022

ARGE ALP, adottate dai capi di governo risoluzioni sulla protezione del clima e la gestione transnazionale del lupo

Dopo la cerimonia per il cinquantesimo anniversario dell'ARGE ALP di ieri a Mösern, si è svolta oggi nella Hofburg di Innsbruck la conferenza dei capi di governo dell'Alleanza Alpina. L'attuale presidente dell'ARGE ALP, Günther Platter, dando il benvenuto ai suoi omologhi delle Regioni...


Leggi
Ambiente , Turismo e sport
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Passi dolomitici: firmato il protocollo d’intesa dai Ministri Giovannini e Colao per il piano di mobilità sostenibile

I Ministri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao, hanno firmato un Protocollo d’Intesa con le Province autonome di Trento e Bolzano, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto per...


Leggi
Attualità
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Jouf de Fedaa, pea via la prozedures per meter a post e slarièr l “Pent del Peles”

L é stat publicà la prozedura negozièda per comedèr l “Pent del Peles” su la strèda statèla 641 del jouf de Fedaa te Fascia. I dac prinzipèi i é a la leta te la sezion “Avisc e Apalc – Garejèdes con envit” del sit de l’Agenzia provinzièla per i apalc e i contrac...


Leggi
Attualità , Europa e attività internazionali
Giovedì, 20 Ottobre 2022

A Mösern i 50 anni di Arge Alp. Fugatti: " Un messaggio di dialogo e di pace"

"Il cinquantesimo di Arge Alp oggi testimonia un grande progetto, iniziato proprio da questo luogo con i suoi fondatori. Un progetto di collaborazione, di dialogo, di pace tra i popoli: in questo momento in cui la guerra è nel cuore dell'Europa capiamo quanto sia importante che...


Leggi
Istruzione e formazione , Ricerca e innovazione
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Inaugurato il Festival internazionale di Informatici senza frontiere

Fino a sabato Rovereto accoglie una nuova edizione del Festival internazionale di Informatici Senza Frontiere, una tre giorni di innovazione sociale che ha come titolo di quest'anno “Domani è un altro giorno”. Sulla bilancia contenuti cruciali legati all’impatto che l’innovazione ha...


Leggi
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Se l’innovazione prende quota


Leggi
Agricoltura e prodotti alimentari
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Puzzone di Moena vince l’Italian cheese award. Zanotelli: “Scommettiamo su innovazione e rispetto della tradizione”

Il Puzzone di Moena è un prestigioso rappresentante dell’ampio ventaglio di prodotti Dop che il Trentino offre ai consumatori. Un’eccellenza dalle caratteristiche inconfondibili, per la quale l’assessore provinciale all’agricoltura, Giulia Zanotelli saluta con soddisfazione la...


Leggi
Attualità
Giovedì, 20 Ottobre 2022

Visita alla FEM dei comandanti dei Carabinieri di Trento e del Reparto Tutela Agroalimentare di Parma

Il colonnello Matteo Ederle, comandante provinciale dei Carabinieri di Trento, accompagnato dal tenente colonnello Michele Capurso, comandante del Reparto Operativo Trento e dal tenente colonnello Livio Propato, comandante del Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare Parma, hanno visitato...


Leggi

Cerca